Prima Stesura
Cara Marilena, Pia , Tiziana, Renata, Anna, Miriam, Bruna, colleghe della Bruna???.
Ti scrivo questa lettera perché ho bisogno di te per realizzare un progetto importante dal punto di vista didattico, che penso ti possa interessare e ti faccia piacere sostenere.
A partire dall???anno scolastico 2008/9 , presso la fattoria Centofiori, vorrei sperimentare assieme agli operatori del LEA una sorta di
LABORATORIO PERMANENTE DI DIDATTICA VEGETALE, un??? ???OFFICINA BOTANICA
PER BAMBINI??? rivolta alla scuola primaria e media inferiore.
Vorremmo predisporre un contesto adatto: un ORTO a forma di mandala o come una arancia, con piccole aiuole intramezzate da percorsi, adottate a fette da una classe per un intero anno, per gli scopi che quella classe si prefigge nell???ambito della educazione ambientale o alla scoperta delle stagioni o alla scoperta del popolo delle piante e suoi alleati e conviventi.
Pensiamo di inserire questo ORTO nella zona antistante la Fattoria tra il Frutteto (o il bosco) e il Giardino delle erbe aromatiche, poco lontano dalla Zona umida o dal???.
tanti contesti importanti da considerare per attingere idee per il lavoro operativo, la ricerca, le osservazioni e lo studio sul campo.
Il lavoro per i bambini e/o i ragazzi prevede
- Attività operative svolte a terra o in casse (per disabili o piccoli) scelte dai bambini stessi a risposta delle nostre offerte o stimoli.
- Le offerte di laboratorio e sperimentazione verranno programmate dagli operatori insieme agli insegnanti di classe o materia ad inizio anno per essere adatte a quel gruppo e per potersi integrare al corso di studi dell???anno in corso.
- Il lavoro operativo svolto dai ragazzi potrà essere rielaborato presso la fattoria stessa o in classe attraverso disegni, fotografie, conversazioni, raccolte di ipotesi e verifiche, osservazioni ed esposizioni di eventi
- La presenza di operatori accanto all??? insegnante o agli insegnanti, renderà possibile il lavoro a piccoli gruppi assistiti, la predisposizione di interventi di recupero, l???integrazione nel gruppo di bambini con difficoltà attentive o cognitive.
Tutto il percorso sarà effettuato in 6 incontri con i ragazzi, preceduti da uno stage o un incontro con gli insegnanti a inizio anno .
Quattro incontri saranno di natura a prevalenza operativa e due a prevalenza di approfondimento da parte dei ragazzi.
Data la molteplicità di incontri e interventi, dato il costo previsto per la costruzione del giardino-orto-mandala pensiamo a un??? attività che non può essere a carico delle famiglie o della scuola ed è per questo che cerchiamo l???appoggio di insegnanti che sostengano l???iniziativa avvalorando la richiesta di finanziamenti presso enti pubblici o privati.
Se questo progetto ti piace, scrivi il tuo consenso ed eventuali proposte di arricchimento e/o correzione per lettera postale o per e-mail:
Coop. Soc. Rinatura s.c.ar.l.- ONLUS
Fattoria Centofiori : Via Pomposiana 292 ??? Marzaglia Nuova di Modena
Tel. 059/331065 – 348/2715052 Fax 059/3366182
e.mail: rinatura@tin.it web: www.rinatura.org
Rita Ronchetti
Via Fontana 61/1 42048 Rubiera (Re)
Tel 0522 620221
e-mail rita.mollica@alice.it
ciao Marilena etc,,,
Rita Ronchetti (e Marco Sassi )
ciao a tutti, sono Giulia, faccio parte di una nuova associazione culturale, denominata ViS ovverosia Vivere in Salute. che si prefigge di svolgere qualsiasi attività atta a migliorare la salute dell’individuo e degli essere viventi. Come primo progetto il Presidente Mara Pedicone, ed io abbiamopensato di proporre al nostro nuovo sindaco a Cerveteri, la costituzione di orti sociali, rivolta agli anziani come utile passatempo sia dal punto di vista della salute, che da quello economico, dati i tempi. Inoltre la costituzione di un orto didattico per le scuole elementari e medie intefiori, come quello indicato in questa pagina. Mi piacerebbe mettermi in concatto con voi. Io e la mia amica abbiamo già un piccolo orto e ci dilettiamo a svolgere tutte le attività relative alla cura e al mantenimento, cercando di non usare mai prodotti chimici.
Spero di sentirvi presto.
Giulia di Cerveteri
P.S. anche la mia amica, che vive a CanaleMonterano (vicino a Bracciano) a creato un blog sempre vivere in salute, ma con Libero.