Renzo sta progettando una serra per fare in proprio le piantine.
orto biologico
il lavori eseguiti per l’orto biologico di fattoria centofiori
L’orto scolastico e l’orto sinergico sono salvi
Ce l’abbiamo fatta, è passato il trattore ad arare il terreno agricolo della fattoria ma ha risparmaito l’ orto sinergico e L’orto dei bambini. Per quest’anno due fazzoletti di terra sono stati sottratti alle grandi macchine
Il 25 Ottobre i bambini della scuola Lanfranco vengono a piantare i bulbi di aglio, prenderò anche tulipani e semi di aglio ; raccoglierò quello che sanno e che vogliono sapere .
sabato 27 marzo: all’orto di Marzaglia e Consociazioni
sabato abbiamo proseguito con l’orto sinergico, in particolare preparando altro terreno e con l’impianto di irrigazione e semina di carote. A che cosa si consociano le carote?
Abbiamo un testo o una fotocopia con le consociazioni?
Nei due filari abbiamo seminato altre fave, fagiolini bobi, lattuga regina dei ghiacci, mais da pop corn.
Non eravamo molti, per cui dobbiamo sollecitare a partecipare.
La amica argentina di Laessandra Bettini ha innaffiato le sementi dell’orto dei bambini, diserbato l’orto dei bambini.
Ho ordinato (e sono in arrivo domani) reti da pisello, e sementi per i bambini, e anche credo che Leo cercherà di comprare qualche attrezzino.
Domani sarà fatto una lavorazione di erpicatura e affinamento e nei prox giorni sarà messo giu’ il biofilm e l’impianto di irrigazione.
E le fragole …che fine han fatto?
Riesci a scrivere un articoletto e a farlo girare?
Quando ci troviamo ancora ? Io sabato non ci sono, vado nel delta del Po. Però penso di esserci giovedi pomeriggio dalle 18 in poi.
Ciao
Marco
Da Rtia in risposta
caro Marco e cari ortisti, dai che la primavera arriva e tra un po’, dopo che saranno collocati i film di mais, potremo porre finalmente fine a semina, piantagione e trapianto. più o meno dopo pasqua saremo in piena esigenza di lavoro per queste operazioni e dopo rimmarrà il veder crescere, il diserbo, il sorvegliare i parassiti e il bisogno di irrigazione
Quest’anno l’orto sinergico ci prende molto, è un esperimento e non sappiamo quanto produttivo, ma nei nostri orti comuni non si seminano solo ortaggi, ma anche idee e gesti per tornare in contatto con le nostre radici.
Scusate le chiacchiere, come mi ha suggerito Marco vi invio le consociazioni:
Carote precoci stan bene insieme alle cipolle
Carote tardive insieme ai porri I pomodori stanno bene col prezzemolo o col sedano
I cavoli vogliono i fagioli nani
Insalata sta bene coi ravanelli
gli agli stan bene coi pomodori oppure coi cetrioli e le carote
la cicoria sta bene accnto ai pomodori
le patate stanno bene coi cavoli
le zucchine non hanno antipatie, ma crescono bene con cipolle, fagioli, rape rosse
Bietola sta bene vicino ai cavoli oppure alle carote oppure ai ravanelli o ai fagioli nani.
Non mettere vicino
cavoli +fragole NO
cavoli +senape NO
aglio+ cavoli NO
cipolle + cavoli NO
cipolle +fagioli NO
Cipolle+piselli NO
aglio + fagioli NO
patate + sedano NO
patate +pomodori NO
patate + zucche NO
patate + piselli NO
Queste sono solo alcune delle consociazioni suggerite o vietate
Vi cito la fonte:
di Marie Louise Kreuter
Orto e Giardino biologico
della Giunti edizioni a pag 77fino a pag 81
Avrete una fotocopia al capanno attrezzi
Va bene il prossimo appuntamento per giovedì 1 Aprile dalle 17 in poi.
Poi ci rivedremo in gruppo dopo pasqua a corsie di film già fatte e pronte per le piantarole.
Va da sè che ognuno va all’orto quando lo desidera, senza convocazione o coi propri amici. Noi ci convochiamo ogni tanto per fare il punto.
Metterò questa mail sul blog WWW.ritadeglialberi.it categoria orto biologico (titolo a destra sotto le categorie, potete commentare) o se volete chiedere il login per scrivere articoli a questa categoria.
Per quelli che lo vogliono giovedì raccogliendo i 5 euro necessari, vado a doppiare le chiavi del nostro ufficio.
Uno dei nostri capi onorari Francesco Allegretti è al suo paese in puglia e rimane per Pasqua. Buone vacanze a lui e a tutti quelli che vanno in giro in questo periodo A dopo.
oggi 16 febbraio 2010: per chi vuole seminare in casa
Adesso siamo in luna crescente: va bene per pomodori, peperoni, anguria
cetriolo, melone e zucchina. Fino a fine mese (luna piena)
Ci vuole luce e una temperatura almeno di 15 gradi.
Basta del buon terriccio e quelle vaschette trasparenti da verdura
(finocchi, pomodoro ciliegia..) che si acquistano all’ ipermercato, tenute
sopra a dei vassoi se sono forate sotto.
Venerdì 12 aprile: prima riunione degli orti liberi
Al mattino era nevicato. Partiamo da un gruppo di 10 persone compreso Marco , ma siamo stati avvisati che almeno tre degli assenti parteciperanno in seguito.
- abbiamo affrontato tutti i punti posti in discussione da Marco
- chi vuole farà cassettine da semenziaio
- ci sarà un orto scolastico
- l’intera iniziativa sarà rivolta anche alle famiglie coi bambini
- si potranno contattare singoli di associazione orti per anziani (Marco) o qualcuno della polisportiva locale(Rita)
- pochi ortaggi in quantità notevole, tanto per imparare, poi ci si allargherà se siamo in forze, altrimenti si fa una parte a melonaia o altro ortaggio di riempimento
- cooperativa mettera giù film di mais per piante a filare e tubo irrigazione automatica
- Francesco e Mirko faranno un progetto
- le spese per le sementi e le piantine saranno a carico di tutto il gruppo. Di massima si andrà a Tecnoagricola
- Fino a che la terra è bagnata e non si può lavorare il sito orto, si possono diserbare e potare le officinali
- si possono fare semenziai anche a Marzaglia ma c’e da verificare se si riescono a irrigare con la frequenza necessaria
- si può utilizzare il casotto per ufficio
- fare una breve cernita delle sementi rimaste
- controllare gli attrezzi
- ognuno avrà i suoi guanti
- sarebbe opportuno stabilire che di massima al sabato pomeriggio c’è sempre qualcuno, in modo che ognuno vada quando può durante la settimana, ma al sabato ci si trovi in compagnia
- ci troviamo venerdì 26 alle 17,30/ 18
Sabato 20 febbraio visita a Cesena a visitare un’esperienza simile alla nostra. Marco definirà meglio l’appuntamento
Simone ne vuole sapere di più sull’orto
Ciao
Mi chiamo Simone Faccini e da un po’ di tempo mi arriva la vostra newsletter e devo dire che il vostro “esperimento” sugli orti comuni biologici mi ha molto colpito, tanto che è da un po’ che mi frulla l’idea di realizzare una cosa simile anche nel comune dove abito e del quale sono consigliere (Bellaria, in provincia di Rimini) ed in collaborazione col comune stesso.
L’idea è quella di farsi assegnare un terreno comunale e poi coltivarlo a più mani, il tutto gestito e coordinato nell’ambito di una associazione…
Detta così sembra facile ma mi rendo conto che le difficoltà potranno essere parecchie, a cominciare dal fare andare d’accordo tutti i partecipanti sui lavori da fare e sulla divisione dei frutti.
Visto che siete gli unici, di cui sono a conoscenza, che hanno messo in piedi un sistema del genere, vorrei chiedervi qualche consiglio sul da farsi, su come organizzare la cosa, se c’è possibilità di una eventuale collaborazione, se avete del materiale utile che potete passarmi (avete un vostro statuto o regolamento?)
Come sta andando la vostra esperienza?
Siete riusciti a raccogliere qualcosa?, c’è partecipazione?, gli ortaggi sono sufficienti per le esigenze di tutti?
Mi farebbe anche piacere venire a trovarvi; chissà, magari nelle prossime settimane riesco a venire a fare un giretto.
Ad ogni modo vi faccio i miei complimenti per la bella idea che merita sicuramente di essere diffusa ed incentivata ed intanto vi saluto e vi ringrazio sperando in vostre notizie.
Simone
questa lettera e stata scritta il 5 agosto.
La conserva si farà il 9 agosto
Mi correggo sulla data ipotizzata per la conserva la volta scorsa,
la proposta attuale è SABATO 9 AGOSTO.
Io e Franca ci saremo.
E importante sapere in quanti saremo quel giorno anche per organizzare la raccolta dei pomodori (da fare qualche giorno prima, per evitare di “ammazzarci” di lavoro ).
Visto che ci sono soprattutto dei pomodorini ciliegia, si pensava di metterli via a bagnomaria. La conserva con i S.Marzano si può fare se riusciamo a trovare un’altro “focone” in modo da procedere in contemporanea con i pomodorini e non finire a tarda notte.
Aspettiamo notizie e suggerimenti riguardo alle disponibilità del 9.
ciao
susanna
risposta:
sabato 9 non son sicura di esserci, lo scopro presto e vi dirò.
Mentre io ero in vacanza gli ortolani hanno continuato a lavorare
Lettera de 19 luglio
questa mattina sono stata all’orto. C’era anche Mirco.
Abbiamo raccolto dei pomodori….ce ne sono una valanga!!!
Nello stanzino ce n’erano tre cassette piene, raccolte da qualcuno e senza nessuna indicazione. Pensando che fossero stati raccolti da un qualche ortolano e lasciati li per i posteri, ne abbiamo presi un po , ma bisogna che nei prossimi giorni qualcuno passi a prenderne altri altrimenti rischiano di andare a male.
Che ne dite se i primi di agosto ci troviamo a raccogliere pomodori e fare la conserva? La Franca ha tutto il materiale necessario (pentolone, fornellone, passaverdure, ecc) e torna dalle vacanze il 27.
Oltre ai pomodori ci sono meloni, angurie e zucche. Ma quando è il momento di raccoglierli? io e mirco abbiamo provato a raccogliere un cocomero..è un po’ “sbiavdo”, sa di poco. I meloni ci sembrano ancora un pò verdi. e le zucche …boh? C’è un “esperto ortolano” che sa darci una risposta? Scriviamoci per un parere sulla conserva, una data possibile potrebbe essere sabato 2 o domenica 3 agosto.
Susanna
Risposta
ciao a tutti ,
i pomodori li abbiamo raccolti io , elisa e alle, ce ne sono ancora una valanga, soprattutto di ciliegini. Li abbiamo raccolti in modo che anche chi ha poco tempo li possa passare a prendere.
nei prossimi giorni saranno pronti anche i meloni, anche di quelli ce ne sono molti, bisogna raccoglierli nel giro di una settimana-10 giorni, alcuni anche prima.
ciao
marco
altra risposta:
Cari amici ortolani,
per capire se i frutti sono maturi bisogna innanzi tutto
guardare le dimensioni (devono essere più o meno delle dimensioni di quelli che
acquistiamo al mercato);
per controllare se l’anguria è matura, bisogna dargli
dei colpetti al centro: se si sente un rumore come di vuoto o meglio di
schiocchi che ricordano la rottura, sono maturi; se il gambo è piuttosto secco,
ha raggiunto il massimo della maturazione;
i meloni sono maturi quando il gambo
è diventato secco, oppure si può controllare se il fondo è leggermente
morbido;
non mi intendo di zucche ma che io sappia possono rimanere attaccate
alla pianta a lungo, perciò lasciamole crescere.
Più volte ho trovato meloni
tagliati, se si continua così non mangeremo i frutti del nostro lavoro !
L’idea della conserva di pomodori è buona, ma quest’anno non riesco a gestire
la conserva, non contate su di me.
Secondo me ognuno dovrebbe raccogliere per
se e lasciare che gli altri raccolgano frutta e verdura fresca, perchè c’è il
rischio che nessuno li vada a prendere e che vadano a male.
Ciao.
Francesco
altra risposta:
Ciao a tutti,
a me l’idea della conserva piace molto,
la mia disponibilità per sabato 2 e domenica 3 agosto.
attendo news
saluti elena
Ecco Francesco che diserba il basilico (fotografato sabato 28 giugno)
Cari amici agricoltori,
sono lieto di informarvi del fatto che i pomodori sono in piena maturazione, andiamo a raccoglierli !
Ci sono anche zucchine e cetrioli.
Le zucche hanno già raggiunto il diametro di circa 15 centimetri, promettono bene, come anche i peperoni; le melanzane sono in ritardo.
A presto.
Francesco
L’orto è bello
L’orto è bello.
E’ stata tagliata l’erba lungo i camminamenti e ora ha un aspetto più “ordinato”.
Le zucchine crescono, i cetrioli anche. I pomodori stanno gradualmente diventando rossi e c’è ancora dell’insalata, e non dimentichiamoci dei finocchi!
Nelle due strisce dove abbiamo seminato a spaglio la situazione è un po’ più “anarchica”. In molte aiuole ha vinto l’erba infestante, la lotta continua tra gramigna e valeriana, tra gramigna/amaranto e basilico, un po meglio va con l’insalata che è talmente fitta che lascia poco spazio ad altre erbe. Comunque non bisogna abbassare la guardia e ogni volta che si va all’orto qualche erbetta intrusa va tolta.
Ma soprattutto è ora di raccogliere!!
Altrimenti i pomodori rischiano di marcire, l’insalata di fiorire e le zucchine di diventare troppo giganti.
Ma il vero problema, a parte il caldo , sono le zanzare!!!!
Chi si trova nell’orto all’ora del tramonto (come noi ieri sera, mentre si preparava il fuoco per la grigliata) sappia che avrà a che fare con centinaia di milioni di zanzare. Che per fortuna, quando è gia buio, verso le 22/22.30 spariscono (probabilmente ormai satolle).
E comunque la serata è stata piacevole: carne alla griglia, le “nostre” verdure, focaccia, vino e zampironi.
Senz’altro da ripetere
Un saluto a tutti.
Susanna